• Centro Depressione Ansia e Attacchi di Panico - Corso Marconi 2 (ang. Via Nizza)
  • 011.6699693
  • centdep@tiscali.it
  • Per quanto riguarda il periodo della gravidanza si possono verificare diverse evenienze. Ad esempio la paziente sviluppa una depressione nel primo trimestre di gravidanza. In questo caso è opportuno evitare la somministrazione di ogni tipo di farmaco per il pericolo di provocare malformazioni fetali e seguire attentamente la paziente eventualmente con un supporto psicoterapeutico. Anche nel caso di una depressione nel secondo o terzo trimestre di gravidanza che abbia dei caratteri di media gravità è consigliabile evitare la somministrazione di antidepressivi.
    Si può inoltre verificare il caso che una donna in trattamento per un precedente episodio depressivo voglia affrontare una gravidanza. In questo caso occorre sospendere progressivamente tutte le terapie e assicurarsi che la paziente si faccia controllare periodicamente.
    Nei casi di depressione di qualsiasi gravità, è opportuno che la madre interrompa l’allattamento in modo da poter assumere i farmaci antidepressivi senza alcun danno per il bambino.